E' la prima volta che provo l'impasto nr 7 della Cuochina è soffice e setoso il risultato mi ha soddisfatto molto, ne ho fatta doppia dose. Vorrei precisare che io non festeggio Hallowenn, è una festa che non mi appartiene, non la sento. Per me questa festa non è altro che la nostra ricorrenza dei morti. Il giorno dedicato ai morti e tanti rimpianti mi frullano in testa, come non aver conosciuto mio padre (è morto quando avevo 5 anni), chissà come sarebbe stata la mia vita e quella di mia madre se non ci avesse lasciato così presto, o di non aver detto alla mia cara nonna quanto le volevo bene. Ma il mio carattere mi impone di pensare sempre positivo così mi abbandono a tutti i bei ricordi che ho e la malinconia lascia il posto alla tenerezza. Non corro neanche al cimitero a riempire le tombe di fiori e di lumini, secondo me il lumino più bello è dentro il cuore tutto l'anno, hai nostri cari estinti non servono tante esteriorità, loro fanno parte di noi e questo durerà per sempre, ed in questi giorni il mio lumino diventa un falò che mi scalda.
Ho voluto ugualmente condividere questi ottimi panini alla zucca. In questa stagione, il mio orto mi ha regalato 4 zucche un po' piccole ma dolcissime.
Ingredienti:
- 200gr di licoli attivo o poolish con ldb
- 160gr di latte
- 390gr farina di forza
- 1 cucchiaino di miele
- 2 cucchiai di olio
- 100gr di zucca in purea
- 100gr di ricotta
- 10gr di sale
Per il poolish con il lievito di birra :
- 100gr acqua
- 100gr farina di forza
- 4gr di lievito di birra essiccato
Mescolare bene tutti gli ingredienti del poolish e mettere in un recipiente molto grande, non serve impastare deve risultare una cremina ben amalgamata, mi raccomando di non aggiungere altra farina.
Lasciare lievitare, deve triplicare e risultare un impasto molto gonfio e pieno di bolle. L'ho messo nel forno spento con la luce accesa, quindi a circa 24 gradi e ci è voluto meno di un'ora. Questo è il "finto licoli".
Adesso bisogna procedere come spiego nella ricetta qui sotto che rimane esattamente uguale, l'unica cosa che varia sono i tempi di lievitazione.
Per questa ricetta si può partire con l'impasto al mattino e saltare il passaggio in frigo, quando è raddoppiato formare i panini e poi far lievitare di nuovo. Lavorando al mattino, per me è comodo il procedimento con il riposo in frigo, usando il licoli in questo modo riesco a panificare anche durante la settimana. Impasto la sera formo il pane al mattino e quando torno faccio cuocere; cosi evito anche di sbirciare continuamente la lievitazione.
Procedimento per entrambi i modi :
Nella planetaria mescolare insieme la ricotta e la zucca, unire il latte, il licoli o il poolish, il miele e mescolare bene, aggiungere la farina setacciata, impastare con il gancio per qualche minuto finché non si stacca dalle pareti, far riposare 30 minuti per l'autolisi, riprendere a lavorare unendo l'olio e per ultimo il sale, far impastare bene finché non si incorda. Trasferire sul tavolo leggermente infarinato e fare delle pieghe, quindi, fare una palla e trasferire in una ciotola unta di olio. Coprire con la pellicola e lasciare al caldo (nel forno spento con la luce accesa) per due ore. Inserire in una busta di plastica e mettere in frigo per tutta la notte. Al mattino lasciare l'impasto a temperatura ambiente per un'ora circa. Dividere in pezzi uguali di circa 60gr. Formare i panini. Coprire con la pellicola e far lievitare fino a quando non diventano belli gonfi, con il licoli circa 6 ore. Spennellare con il latte e infornare a 200 gradi per circa 20 minuti o fino a doratura.
Li ho farciti con la mortadella e con la confettura di melograno e mele !!!
I panini sono sofficissimi e leggeri come una nuvola.