Questa ricetta richiede parecchio lavoro per questo io mi sono organizzata dividendo il lavoro in due giorni in questo modo è stato più veloce e meno impegnativo preparare questa splendida ricetta.
Grazie Susanna di averla condiviso con noi.
Ingredienti:
Per il ragù:
- 600 g di carne macinata mista di ottima qualità
- 1 cipolla dorata piccola
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 foglie di alloro
- ½ bicchiere di vino rosso
- 500 g di passata di pomodoro di ottima qualità
- sale e pepe qb
- 1 cucchiaino di zucchero (per correggere l'acidità del pomodoro)
- olio extra vergine di oliva q.b.
- Un pizzico di spezie miste
Per la pasta:
- 200 g di farina di grano tenero tipo 0
- 100 g di semola rimacinata di grano duro+ quella per la spianatoia
- 3 uova
- 60 g di spinaci già cotti ben strizzati
Per la besciamella:
- 1 l di latte intero
- 100 g di burro
- 100 g di farina di grano tenero tipo 0
- noce moscata q.b.
Per completare:
- 150 g di parmigiano reggiano grattugiato
- pangrattato q.b.
Ho cominciato il giorno prima con il preparare il ragù. Ho tritato (grossolanamente) a coltello le verdure e le ho fatte rosolare in poco olio poi ho aggiunto la carne e ho fatto rosolare ancora. Ho sfumato con il vino rosso, aggiunto la passata di pomodoro, lo zucchero, le spezie, l'alloro, sale e pepe. Ho portato a bollore ho messo il coperchio e ho abbassato al minimo il fuoco (deve appena fremere) e ho fatto cuocere per circa sei ore rimestando ogni tanto.
Al mattino ho preparato la pasta: ho frullato gli spinaci le ho uniti alle uova la farina e la semola e ho impastato bene poi l'ho coperta con la pellicole e l'ho lasciata riposare. Nel frattempo ho preparato la besciamella: ho fatto sciogliere il burro, aggiunto la farina e il latte (freddo), il sale, la noce moscata e ho fatto bollire tre minuti. Ho coperto con pellicole a contatto per non far formare la pellicina.
Ho ripreso la pasta l'ho tirata con la macchina abbastanza sottile e l'ho fatta cuocere (basta un minuto) poco alla volta in acqua bollente salata e con un goccio di olio evo (per non farla attaccare), ho messo dei canovacci puliti sul tavolo e vi ho disteso la pasta man mano che la scolavo.
A questo punto avevo tutto pronto e ho assemblato le lasagne a strati: besciamella, ragù, pasta, fino a riempire quasi interamente la pirofila.
Sopra ho messo abbondante parmigiano e le ho infornate a 180 gradi per circa un ora.
E' avanzata un po' di pasta e ragù, così ho fatto ancora mezzo litro di besciamella e ho preparato un'altra teglia più piccola che ho congelato.
Buonissima! I miei non hanno voluto aspettare per farle assestare, anzi.... mi hanno sollecitata a fare in fretta a tagliarle e a fare le foto!
Il 10 Maggio 2015 saremo da Solema
per realizzare gli Gnocchi di fagioli